FAQ

 

Domande frequenti

In questa sezione sono presenti le domande, con le relative risposte, ai quesiti posti più frequentemente dalle Amministrazioni e dalle Imprese.


Informazioni Generali

Il Sistema Telematico Acquisti Regione Lazio (S.Tel.LA) è la piattaforma di e-procurement gestita da Regione Lazio, atta a garantire, tramite la centralizzazione degli acquisti, l'ottimizzazione dei processi, la standardizzazione della domanda, l'elaborazione di strategie di gara innovative e la razionalizzazione della spesa per beni e servizi delle Pubbliche Amministrazioni.

Dopo aver completato la registrazione, l'Operatore Economico potrà accedere alla propria Area Riservata, esclusivamente attraverso i seguenti strumenti di autenticazione:

  • SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
  • CIE (Carta di Identità Elettronica);
  • TS-CNS (Tessera Sanitaria - Carta Nazionale dei Servizi).

Dopo aver completato la registrazione, l'utente potrà accedere alla propria Area Riservata, esclusivamente attraverso i seguenti strumenti di autenticazione:

  • SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
  • CIE (Carta di Identità Elettronica);
  • TS-CNS (Tessera Sanitaria - Carta Nazionale dei Servizi);
  • IAM (Identità Digitale creata per i servizi di Regione Lazio).

In conformità alla normativa nazionale di riferimento, la piattaforma S.Tel.La. supporta firme digitali generate nei formati PAdES, CAdES.

Registrazione a S.Tel.LA e gestione utenza

Nel caso in cui un utente (SA e/o OE) abbia digitato in maniera errata l'indirizzo mail in fase di registrazione sarà necessario inviare una mail all'indirizzo di posta elettronica supporto.stella@regione.lazio.it richiedendo la correzione al fine di poter ricevere su un indirizzo mail valido i codici di accesso e la password.

Per aggiornare le informazioni contenenti dati sensibili, ad esempio la PEC aziendale, occorre che il fornitore generi una variazione che dovrà essere approvata dalla DRCA e che, una volta confermata, determinerà la modifica nell'anagrafica del operatore economico medesimo.

L'operatore economico può modificare tempestivamente alcuni recapiti, come indirizzo e-mail e telefono, accedendo all’area privata nella scheda "Utente" e/o "Anagrafica" in alto a sinistra.

Indizione di una procedura di gara

Nella testata del foglio prodotti è possibile indicare il numero dei decimali previsto nell' offerta. In questo modo le cifre di ogni riga del foglio prodotti per ciascun lotto eventualmente presente e per l'attributo indicato come "Criterio formulazione offerte" nel "Calcolo valore economico" verranno troncate al numero di decimali indicati in testata.

Allo stesso modo verranno troncati i decimali delle cifre indicate come "Valore offerto" ed espresse in ciascuna colonna della sezione "Criteri di valutazione busta economica", anche in questo caso per ciascun lotto eventualmente presente.

Sì, infatti il valore economico dell'offerta (per le gare a lotti) viene sempre arrotondato a due cifre decimali. L'arrotondamento però non è visibile sulle righe del foglio prodotti, ma solamente come riepilogo complessivo e verrà stampato per ciascuna busta economica.

No, solo quelli inerenti i criteri di valutazione economica e la colonna "Criterio Formulazione Offerte" indicata nel modello.

No, la gestione differenziata dei decimali nei diversi attributi non è prevista dall'attuale piattaforma.

Sì, nelle gare a prezzo viene arrotondato a due cifre decimali stante che la graduatoria viene determinata dal ribasso dato come base d’asta detratto del valore offerto. Lo stesso principio si applica anche alle gare in cui si richiede uno sconto.

Nelle gare economicamente vantaggiose, invece, la graduatoria viene determinata dai punteggi dei criteri, che utilizzano nel calcolo valori espressi sul numero di decimali indicato sulla testata del bando.

Nei casi in cui la Stazione Appaltante necessiti di richiedere modifiche alla procedura di gara, diverse rispetto a quelle fattibili in autonomia, sarà necessario inviare una mail dettagliata all'indirizzo di posta elettronica supporto.stella@regione.lazio.it specificando numero di protocollo della gara e la relativa modifica.

Esempio:

Rendere editabile la gara “protocollo della gara XX” per effettuare rettifiche all'impostazione della gara sulla piattaforma telematica per:

  • riapertura dei termini
  • correzione dell'oggetto di gara
  • correzione settaggio riparametrazione
  • correzione di formule economiche
Presentazione Offerte ad una procedura di gara

Le comunicazioni vengono inviate sia alla PEC aziendale che all'indirizzo e-mail indicato dall'utente che ha sottoposto l'offerta.

Sì, l'operatore economico potrà sottoporre una nuova offerta che all'atto dell'invio invaliderà quella precedentemente inviata.

No, l'offerta presentata non può essere integrata ma solamente sostituita da una nuova offerta che all'atto dell'invio invaliderà la precedente.

I campi predisposti per l'inserimento degli allegati accettano un unico file. Per caricare più documenti tecnici o dettagli economici, il fornitore dovrà creare una cartella zip contenete tutti i documenti necessari.

No. In particolare, nel caso di procedura di gara con più lotti, il fornitore può presentare un'offerta per ciascun lotto e, comunque, non più di una, anche nel caso in cui usi una forma giuridica diversa o si unisca in una Associazione temporanea di imprese.

Me.La. - Mercato Elettronico

Essere iscritti a S.Tel.LA. non equivale ad essere abilitati al Mercato Elettronico. Per essere abilitati al mercato elettronico della Regione Lazio per le macro-classi merceologiche Forniture | Servizi | Dispositivi Medici è necessario presentare l'istanza di abilitazione, come descritto nel manuale "Guida all'abilitazione al Mercato Elettronico (ME) e al Sistema Dinamico di Acquisto (SDA)" disponibile al link: https://centraleacquisti.regione.lazio.it/bandi-e-strumenti-di-acquisto/mercato-elettronico/bando-di-abilitazione#section3

Successivamente sarà invata una conferma dell'abilitazione. A valle di tale abilitazione si potrà essere invitati dalle amministrazioni a presentare offerte per le procedure bandite sul Me.La.

Il DGUE viene compilato tramite un form online, dove sono evidenziate le domande obbligatorie la cui mancata risposta blocca la sottomissione del documento di gara. Il pdf che sarà prodotto dalla piattaforma dovrà essere firmato digitalmente dal rappresentante legale e allegato all'istanza di abilitazione.

La variazione dei dati anagrafici si effettua dal sistema S.Tel.LA. Nel manuale "Gestione anagrafiche" disponibile al seguente link sono riportate le istruzioni per effettuare le modifiche anagrafiche: https://centraleacquisti.regione.lazio.it/bandi-e-strumenti-di-acquisto/supporto/manuali-per-le-imprese

Una volta che l'amministratore del sistema S.Tel.LA. avrà accettato le richieste di variazione anagrafica si potrà procedere all'invio di una nuova istanza di abilitazione al mercato elettronico.

L'abilitazione ha una durata di 6 mesi, ed il rinnovo deve essere effettuato accedendo al portale S.Tel.LA. ed inviando una nuova istanza di abilitazione.

Le istruzioni per il rinnovo dell'iscrizione le trova a Pag.43 del manuale "Abilitazione al mercato elettronico (ME) e al sistema dinamico di acquisto (SDA)" disponibile al presente link: https://centraleacquisti.regione.lazio.it/bandi-e-strumenti-di-acquisto/supporto/manuali-per-le-imprese

Accedendo all'istanza il sistema proporrà tutti i campi precompilati come da ultima istanza trasmessa. Se l'istanza viene inviata senza apportare modifiche sarà automaticamente confermata dal sistema. Nel caso di modifiche l'istanza andrà in valutazione e successivamente sarà forinto l'esito: Conferma, Richiesta integrazione o Rifiuto.

Nella richiesta di abilitazione è opportuno indicare tutte le categorie di interesse nella stessa istanza di abilitazione. A valle dell'abilitazione sarà possibile aggiungere ulteriori categorie merceologiche tramite l'invio di una nuova richiesta comprensiva di tutte le categorie di interesse, anche quelle per le quali si è stati abilitati in precedenza.

È possibile verificare lo stato della sua domanda accedendo a S.Tel.LA. alla sezione "ABILITAZIONE AL MERCATO ELETTRONICO | BANDI A CUI STO PARTECIPANDO" dove sarà disponibile una tabella riassuntiva con i Bandi a cui si sta partecipando. Per visualizzare la comunicazione ricevuta da parte della Regione Lazio in merito alla valutazione della Richiesta di Abilitazione, cliccare sul comando nella colonna "APRI". In corrispondenza del documento Richiesta Integrazione cliccare sul dettaglio VEDI.

È possibile contattare il Call Center tramite i seguenti canali:

Il servizio di call center di tipo tecnico è attivo nei giorni feriali dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00